Resta sintonizzato

Attualità

Il Regno Unito è destinato alla dissoluzione? Cronaca di una morte annunciata

Pubblicato

il

REGNO UNITO – Concluse le onoranze funebri in omaggio alla sovrana Elisabetta II, la sorte del regno è imponderabile. La dipartita di una figura tanto amata, ieratica ed autorevole pone numerosi quesiti. La continuità della Corona non scongiura l’arresto delle pratiche monarchiche coinvolgendo la complessa demografia britannica ad un’analisi accurata sulla sua forma e sostanza. Se non fosse incerta la monarchia, ad esserlo sarebbe la permanenza di Scozia ed Irlanda del Nord i cui malcontenti accrescono anno dopo anno. La partizione del Regno (dis)Unito, secondo la recente formulazione di Limes, allarma soprattutto gli inglesi che temono per la loro preminente posizione.

Il Regno, ultimo barlume del vasto ed influente impero britannico, è ad un passo dalla dissoluzione. Se i precedenti regnanti in complicità con la classe politica dirigente sono riusciti a mantenere strette le maglie, non è detto che con il passaggio di testimone lo stesso risultato sia assicurato.

I Troubles, con la sottoscrizione dell’Accordo del Venerdì Santo, il referendum consultivo del 2014 sono stati unicamente moniti dello scontro tra unionisti e separatisti. Ad essere temuta è la grande scissione. Interventi salvifici saranno necessari per evitare che gli inglesi, così abituati a primeggiare sugli Stati-colonie, si ritrovino ad essere medaglia d’oro in una competizione in cui siano gli unici contendenti.

Il colpo di grazia è arrivato con la Brexit. Scozzesi ed irlandesi, da sempre filoeuropei, hanno abbandonato l’Unione per scelta degli inglesi (eccezion fatta per Londra) e dei gallesi, da sempre estensione dei primi. La collettività britannica, allora già frammentata, ha percepito maggiormente il peso delle differenti manifestazioni di volontà. Divario percepito con intensità superiore dagli scozzesi: il popolo rammenta con estrema lucidità la minaccia inglese, durante il referendum 2014, di porre il veto nell’ipotesi di uscita dalla Gran Bretagna ad una domanda di adesione all’ex Comunità europea.

Un destino beffardo: all’interno del Regno Unito contro la propria volontà, al di fuori dell’Unione Europea per altrui scelta. Un finale degno delle migliori sceneggiature comiche di Plauto. La furia scozzese e la possibilità di un nuovo referendum popolare furono dissipati dall’intervento, seppur velato, della Regina e del Primo Ministro.

Il referendum che conseguì al Brexit fu la diretta conseguenza della fallita consultazione del 2014. Gli inglesi percepirono la concreta possibilità di una partizione della potenza britannica e reagirono allontanando la minaccia. Secondo l’elitè ed i laboratori strategici oltremanica, l’Unione europea per sua stessa conformazione rasentava un pericolo per il regno. L’assenza di confini geografici con l’istituzione dell’Area Schengen e l’uguaglianza degli Stati aveva insidiato l’idea di un diverso destino per i popoli britannici. Da sempre gli inglesi hanno percepito sé stessi nei confronti delle ulteriori potenze in una visione germanico-celtica, in una posizione di supremazia non troppo velata insita nella propria storica natura.

Non meno importante nella generazione del malcontento è stata la negoziazione francofona preposta dall’Unione europea a seguito dell’uscita della Gran Bretagna, la quale ha ottenuto vi fosse una formale dogana marittima sul controllo delle merci. Un traguardo che traghetta l’isola irlandese verso orizzonti europeisti.

La permanenza dei popoli nordici è vitale per gli inglesi che temono la sicurezza dei propri confini e necessitano di trattenere il controllo delle proprie Highlands. La possibilità di un attacco a tenaglia da Nord è un meccanismo usato da sempre dai popoli nemici che avrebbero la possibilità di giungere dall’isola celtica a Manchester, Liverpool o attaccare addirittura Londra da ovest.

Quando si entra nell’intima strategia di un popolo capace e così abituato alla violenza tutto può succedere. Gli inglesi non restano solo ciò che sono oggi, cioè una sbiadita immagine di sé, sono uno dei popoli più capaci dell’intero globo. Dunque, anche la popolazione più orgogliosa del mondo, come viene raccontata nel folklore essere quella scozzese, cogita attentamente prima di abbandonare un alleato così vantaggioso. Un discorso analogo è da rivolgere ai cattolici dell’Irlanda del nord.

Prevedere un esito alle forze centrifughe sedimentate è difficile, possiamo solo esercitare la mente ad analizzare ipotesi. Un dato è certo: aspettarsi, come in alcuni fanno, una transizione priva di sconvolgimenti è del tutto astruso.

Attualità

Roma, ragazzina abbandonata sul Raccordo Anulare denuncia la madre ma poi ritratta: i particolari

Pubblicato

il

Ha dell’incredibile quanto avvenuto sul Raccordo Anulare di Roma, dove una ragazzina è stata abbandonata dalla madre dopo aver litigato con lei per un 5 in latino.

Pertanto la storia si arricchisce di nuovi particolari, visto che la presunta vittima ha ritrattato la propria versione dei fatti:

“Il 5 in latino me lo sono inventato. Ho litigato con mia madre, ma sono scesa da sola dalla macchina”.

La donna era stata denunciata per maltrattamento di minore, ma dopo le dichiarazioni della figlia la sua posizione dovrebbe ora alleggerirsi.

Continua a leggere

Attualità

“Frociaggine”, Santa Sede: “Il Papa non voleva offendere, nella Chiesa spazio a tutti”

Pubblicato

il

Papa Francesco “non ha mai inteso offendere o esprimersi in termini omofobi, e rivolge le sue scuse a coloro che si sono sentiti offesi per l’uso di un termine, riferito da altri”.

Lo dichiara la sala stampa vaticana, dopo la battuta pronunciata dal Pontefice (“c’è troppa frociaggine”).
Il Papa, si sottolinea, “è al corrente degli articoli usciti di recente circa una conversazione, a porte chiuse, con i vescovi della Cei”.
Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha poi dichiarato alla stampa: “Come ha avuto modo di affermare in più occasioni ‘nella Chiesa c’è spazio per tutti’, per tutti! Nessuno è inutile, nessuno è superfluo, c’è spazio per tutti. Così come siamo, tutti'”.

Continua a leggere

Attualità

Sisma Campi Flegrei, proposto centro di accoglienza nell’ex base Nato

Pubblicato

il

“In considerazione delle ultime analisi sulla sismicità del territorio, chiediamo con forza al Prefetto di Napoli di convocare al più presto il sindaco di Napoli e il primo cittadino di Pozzuoli affinché si predisponga nell’ex area Nato di Bagnoli, precisamente nel complesso immobiliare conosciuto come collegio Costanzo Ciano, il centro di prima accoglienza con l’installazione di tende per i cittadini dei Campi flegrei”.
E’ quanto dichiarato in una nota dal coordinatore cittadino di Napoli di ‘Fratelli d’Italia’, Marco Nonno, dal vice Luigi Rispoli e dal consigliere comunale di Napoli Giorgio Longobardi. “Occorre tenere pronto piano da attivare per fare fronte ad eventuali scenari legati al terremoto – aggiungono – e riteniamo che la struttura del collegio Costanzo Ciano sia adeguata sia per estensione che per posizionamento. I cittadini principalmente in questo momento non devono sentirsi abbandonati dalle istituzioni”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy